I relatori della varie edizioni

ELENA PERCIVALDI

 

Milanese, è storica e saggista ed è il coordinatore scientifico del Luglio Longobardo.

 

Cura mostre e partecipa a convegni e seminari di studio in Italia e all'estero.  

E' coordinatore scientifico di manifestazioni storico-rievocative (oltre al Luglio Longobardo a Nocera Umbra, I Longobardi alle radici della nostra storia in varie location italiane) e collabora ad Anno Domini 568. Cividale primo Ducato a Cividale del Friuli (Ud). 

Collabora con riviste di settore tra cui MedioevoBBC History, Conoscere la Storia,  Storia in Rete.

Fa parte del Comitato scientifico della rivista “Medioevo Italiano”. 

E' caporedattore del portale d'arte Exibart, una delle principali piattaforme artistiche italiane. 

E' inoltre critico musicale, membro dell'Associazione Nazionale  Critici Musicali.

 

Tra i suoi libri: “I Celti. Una civiltà europea” (Giunti, tradotto in spagnolo e tedesco), “La navigazione di San Brandano” (Il Cerchio, 2008, vincitore del Premio Italia Medievale 2009), “Fu vero Editto? Costantino e il Cristianesimo tra storia e leggenda” (Ancora, 2012), “La vita segreta del Medioevo” (Newton Compton Editori, 2013), finalista al Premio Italia Medievale 2014.

La sua ultima fatica è "Gli Antipapi. Storia e segreti" (Newton Compton Editori, 2014).

 

Sito web: www.percevalarcheostoria.jimdo.com 

MARCO VALENTI

Nato a Siena nel 1960, è professore associato di Archeologia Cristiana e Medievale presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Siena – Dipartimento di Archeologia e Storia delle arti.

Insegna nell’anno accademico 2011-2012: Archeologia Medievale (laurea triennale); Archeologia dell'Alto Medio Evo (laurea specialistica e laurea magistrale).

Dal 1993 è corrispondente della rivista “Archeologia Medievale” e dal 2007 è membro della redazione.

Dal 1995 è membro della SAMI (Società degli Archeologi Medievisti Italiani) dove copre la carica di segretario nazionale dal 2004.

Membro di vari comitati scientifici, cura il sito Web dell'area di Archeologia Medievale dal 1997 e ha al suo attivo oltre 170 titoli a stampa.

Sito: archeologiamedievale.unisi.it/insegnamento

unisi.academia.edu/MarcoValenti

LAURA PALADINO


E' Dottore di Ricerca in Storia Antica presso l’Università degli Studi di Bologna ed è Docente di Storia dell’Ebraismo Antico e di Storiografia Biblica e Giudaico-Ellenistica presso l'Università di Roma 3.

I suoi interessi di studio, in relazione ai quali ha svolto numerose attività di approfondimento in Italia e all'estero, vertono sull’analisi testuale in chiave comparativa delle versioni antiche della Bibbia, con particolare riferimento a quella ebraica masoretica e a quelle greche, sulla storia del Giudaismo Antico e Medio, sui caratteri del Giudaismo Ellenistico e del Giudaismo Palestinese all’epoca delle origini cristiane.

Membro di prestigiose istituzioni italiane e internazionali, è autrice di numerosi articoli e contributi scientifici.

Ha pubblicato le monografie:

- Dire bene di Dio, dire bene dell’uomo: Le preghiere di benedizione nel Pentateuco e nei Libri Storici dell’Antico Testamento (Napoli 2012);

- Tutelare l’identità: Studi storico- filologici sulle versioni antiche della Bibbia (Lecce- Brescia 2012) e il saggio: La Sapienza nei testi Biblici (Roma, Carocci, 2013).

VASCO LA SALVIA

Nato nel 1967, è ricercatore presso l'Università degli Studi di Chieti (Italia). Attualmente è membro del Consiglio Direttivo della SAMI (Società degli Archeologi Medievisti Italiani) e del comitato di redazione della rivista PCA. Post Classical Archaeologies.

I suoi studi sono in particolar modo rivolti all'approfondimento dei temi relativi all’archeologia della Tarda Antichità e dell’Alto Medioevo, in relazione ai rapporti fra Barbaricum e mondo mediterraneo con particolare riferimento alle questioni riguardanti la cultura materiale e, specificamente, alla manifattura del ferro.

Sito: unich.academia.edu/VascoLaSalvia

AMALIA GALDI


E' docente all'Università degli Studi di Salerno. 







Sito: http://www.unisa.it/docenti/amaliagaldi/pubblicazioni

TOMMASO INDELLI

Nato a Salerno nel 1977, è dottore di ricerca e borsista, presso il  Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno. 

Assistente di Cattedra di Storia Medievale del Prof. Claudio Azzara, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno.

Si occupa di storia del Mezzogiorno medievale, soprattutto longobardo e normanno (VI-XII sec.). Di formazione storico-giuridica, specializzatosi a Pavia con un dottorato relativo  alla “cultura” giuridica della Tarda Antichità (III-V sec. d. C) e dell’Europa medievale (VI- XV sec.), si occupa di ricerca e problematiche inerenti le strutture e le forme di organizzazione del potere pubblico e statale.

Con Editrice Gaia (Salerno) ha pubblicato, tra gli altri: Bellum Piraticum e pirateria. Aspetti giuridico-politici del fenomeno piratico dall’età Romana al XVIII secolo; La conquista normanna del Meridione d’Italia. Dall’arrivo dei primi conquistatori alla fondazione del Regno; La condizione del servo nell’Occidente medievale. Aspetti giuridici e sociali (V-XV sec.); Strutture socio-politiche dell’Italia Meridionale nel XII secolo, da Ruggero II a Guglielmo II (1105-1189), I Bizantini nel Mezzogiorno d’Italia (VI- XI sec.). Istituzioni, politica e società; Storia politica della Langobardia minore. I Principati di Benevento, Salerno e Capua (VI-XI sec.); Arechi II, un principe longobardo tra due città.

VALTER BERNARDINI

Nato a Foligno nel 1963

vissuto fino al 1991 a Bocera Umbra, oggi vive e lavora a Fabriano. Nel 1993

si laurea in Antropologia culturale alla Università 

di Urbino, nel 2001, consegue l'abilitazione 

all'insegnamento della Storia dell'arte.  Successivamente consegue l'abilitazione  alla professione in Umbria, nelle province di Ancona e Macerata  e per la Basilica di Loreto. Lavora come guida turistica e  operatore museale di eventi culturali legati alla valorizzazione del 

patrimonio artistico presso la Pinacoteca civica 

"Bruno Molajoli" di  Fabriano. Collabora tramite conferenze visite guidate a tema con la programmazione culturale del Comune di Nocera Umbra.

Ha pubblicato un "Profilo storico della Fabriano del '400" (2002) e vari articoli sulla storia e l'arte a Nocera Umbra sul periodico "l'Arengo".

Ha all'attivo infine diversi interventi seminariali sul tema "arte e politica" presso la Facoltà  di Scienze politiche dell'Università di Urbino (dal 2000 al 2013),    

GIULIO MASTRANGELO


Nativo di Massafra , ove risiede, è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova e svolge  l’attività di avvocato libero professionista. 

Da sempre impegnato nel mondo delle associazioni, oltre a promuovere e organizzare iniziative dirette alla tutela e alla valorizzazione dei beni naturali,  archeologici artistici e storici del territorio, si dedica a studi e ricerche concernenti la storia del diritto nel Mezzogiorno. 

E' stato coordinatore e project manager del Progetto "Cultural Rupestrian Heritage in the circummediterranean Area: common identity – new perspective”. 

Dal 20 febbraio 2009 è cultore di Storia del Diritto Italiano, Diritto Comune e Storia delle Codificazioni Moderne e componente della commissione di esame per le stesse discipline presso la II Facoltà di Giurisprudenza di Taranto dell'Università degli studi di Bari “Aldo Moro”.

Svolge incarichi di Tutor didattico in Storia del Diritto Medioevale e Moderno per la II Facoltà di Giurisprudenza di Taranto.

Ha partecipato a molti convegni e seminari in qualità di relatore, tra cui il 3° e 4° Convegno Nazionale su “Le Presenze Longobarde nelle Regioni d'Italia”, nel 2011  a Nocera Umbra e nel 2013 a Cosenza,  rispettivamente con le relazioni “Un giudicato longobardo del 970 in Terra d'Otranto” e “La Giustizia nella Langobardia meridionale”.

E' autore di varie pubblicazioni tra cui "La condizione giuridica della donna nelle leggi longobarde e negli usi matrimoniali in Terra d'Otranto", Massafra 2011, Dellisanti editore.


ANTONELLA PIZZOLONGO

Nata nel 1961 a Cividale del Friuli (Ud), risiede tutt'ora nella città ducale.

In possesso del Diploma di Laurea in Pittura conseguita presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia con la tesi "Fili d'oro. Dalle tracce tessili longobarde all’arte contemporanea", insegna Arte della Tessitura e Decorazione dei Tessuti all'interno dell’indirizzo di Design della Moda presso il Liceo Artistico Max Fabiani di Gorizia.

Esperta di tessitura, ama trasmettere il suo sapere sia attraverso la professione di insegnante che quella di artista partecipando a mostre d’arte tessile e a rassegne artistiche.

MARIO LUCIDI

E' nato nel 1958 a Spoleto e in questa città ha sempre vissuto. Insegnante di materie letterarie

è,  attualmente, dirigente scolastico presso l’Istituto.

Tecnico-Professionale di Spoleto.

Scrittore di narrativa storico-fantastica sin dal 1983, ha

ottenuto riconoscimenti in varie edizioni del premio

“J.J.R. Tolkien”, il più importante concorso italiano di

letteratura fantastica. Nel 1983, il suo romanzo breve Il sogno dei perfetti (Edizioni Era Nuova 2005) si è aggiudicato il I premio nella categoria “romanzi” ed è stato poi tradotto e pubblicato in Francia. Nel 2004 gli è stato attribuito dal Comune di Spoleto il premio “Genius Loci” nella sezione “Narrativa”.

Nel 2004 ha scritto "Il guerriero dalla testa di cane" per Edizioni Era Nuova, presentato al Luglio Longobardo 2013.